Tumore Ovarico | Sorgente BRCA

Il tumore alle ovaie

Il tumore ovarico è il settimo tipo di neoplasia più diffusa fra le donne in tutto il mondo: si stima che ogni anno siano diagnosticati 225.000 nuovi casi, con circa 140.000 decessi. In Italia sono 4.800 i casi di tumore alle ovaie diagnosticati ogni anno e spesso la diagnosi è tardiva. Il tumore alle ovaie insorge maggiormente nelle donne tra i 50 e i 65 anni di età (sono circa la metà dei casi) ma anche le donne in giovane età possono esserne colpite. 
Le cause del cancro all’ovaio non sono ancora completamente chiare; questa neoplasia si differenzia in varie tipologie maligne, per le quali la causa dell’insorgenza potrebbe non essere la stessa. Le varie tipologie di tumore ovarico sono: epiteliale, germinale (più diffuso tra le donne giovani), stromale o dei cordoni sessuali, borderline e peritoneale primario. 
I casi di tumore all’ovaio possono essere dovuti a fattori genetici ereditari oppure essere sporadici, ossia non legati all’ereditarietà dei geni correlati al cancro. Si ritiene che il numero totale di cicli ovulatori avvenuti nel periodo fertile della donna possa essere correlato all’insorgenza di cancro alle ovaie: la continua stimolazione dei tessuti dell’ovaio nel corso dei cicli di ovulazione aumenterebbe il rischio di danneggiamento delle cellule di DNA, con conseguente sviluppo del cancro. 
Si possono individuare tuttavia altri fattori di rischio che sono legati a:

  • età: si ritiene che con l’avanzare degli anni nel tessuto ovarico della donna si possano accumulare le alterazioni del DNA, che portano a un rischio di tumore;
  • familiarità: casi di tumore alla mammella o alle ovaie in famiglia aumentano il rischio di ereditare le alterazioni genetiche che hanno causato queste neoplasie. Il rischio aumenta anche nel caso la donna stessa abbia già avuto il cancro al seno;
  • numero di figli: il rischio di tumore alle ovaie raddoppia fra le donne che non hanno avuto figli. Tra le donne che hanno avuto figli l’incidenza del tumore diminuisce per ogni bambino nato vivo.

Le mutazioni genetiche correlate al tumore all’ovaio sono principalmente a carico dei geni BRCA1 e BRCA2, le cui mutazioni sono spesso associate anche all’insorgere del tumore al seno.


Riferimenti bibliografici


  • Campagna d’informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico “Scatti d’energia” promossa da ACTO onlus – intervista alla dott.ssa Nicoletta Colombo
  • Il cancro dell’ovaio, a cura della Lega svizzera contro il cancro, Berna
  • I numeri del cancro 2014 – pubblicazione a cura di Aiom, Ccm e Artum
  • Cancro all’ovaio – guida a cura della European Society for Medical Oncology (ESMO)
  • SDN – Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare
  • Sito AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro www.airc.it
  • Ricerca Doxapaharma/Acto onlus 2015 – Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici: ma cosa ne sappiamo?

Richiedi informazioni

Clicca qui o chiamaci al numero 02 4948 5291.
Siamo a tua disposizione per una consulenza genetica gratuita